Sono aperte le iscrizioni ai percorsi formativi del secondo semestre di Umbria Business School. La quarta edizione del “Programme for Leadership Development” prevede tre importanti appuntamenti dedicati all’Intelligenza Artificiale.

Ed in particolare, “Commerce in the age of AI”, il corso guidato da Giuseppe Stigliano, professore presso la UCL School of Management e co-autore con il guru internazionale del marketing Philip Kotler di numerose pubblicazioni e “Data Science e Artificial Intelligence per la Finanza” con Donatella Taurasi che direttamente da Berkeley (California), guiderà i partecipanti nell’applicazione pratica di scienze dei dati e intelligenza artificiale, esplorando esempi reali e fornendo strumenti per identificare, valutare e sfruttare opportunità di business attraverso i dati.

Si terrà invece dal 20 al 22 novembre la “London AImmersion” l’esperienza autunnale di 3 giorni, nata dalla collaborazione con la UCL School of Management, che offre a imprenditori e manager l’opportunità di scoprire i principali trend dell’AI, acquisire le conoscenze e gli strumenti manageriali utili per guidare il cambiamento e visitare centri di innovazione dove sarà possibile osservare direttamente le più avanzate soluzioni di AI.

Sempre nel secondo semestre, ed in particolare a partire dal mese di ottobre, si terranno i corsi del nuovo programma “Sustainability in action”. Il programma, dedicato alle PMI, ha l’obiettivo di introdurre un approccio pratico e applicativo alle tematiche di sostenibilità in tutti i principali processi aziendali. Docente del programma sarà Patrizio Graziani, Professore di Impresa Sostenibile nei corsi di Laurea Magistrale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

È, inoltre, disponibile online il calendario dei percorsi formativi, Finance for non Finance Manager, Pricing Strategy e Controlling in Action, organizzati da Umbria Business School in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.

Qui è possibile scaricare il calendario completo dei corsi.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare Maria Antonietta De Fazio al numero 075582741 o all’indirizzo e-mail formazione@umbriaschool.it.

 

La nuova direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), non ha impatto solo per le grandi imprese, ma anche verso tutte le PMI coinvolte a vario titolo nella catena di fornitura.

“Sustainability in action” è  il nuovo  programma formativo di Umbria Business School, dedicato alle PMI con l’obiettivo di introdurre un approccio pratico e applicativo alle tematiche di sostenibilità in tutti i principali processi aziendali.

Docente del programma sarà Patrizio Graziani, Professore di Impresa Sostenibile nei corsi di Laurea Magistrale  presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, con un’esperienza pregressa in ruoli apicali in Eni e in Tim, in Italia  e all’estero.

Il percorso, articolato in 4 incontri formativi, è stato progettato per il personale che opera nei vari processi aziendali: dall’HR officer ai responsabili della Supply Chain e area Acquisti, dai Chief Sustainability Officer ai CFO e i Responsabili Legali.

Ai seguenti link sono disponibili i dettagli dei singoli incontri:

1° percorso: Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

2° percorso: Il Processo degli Acquisti e la Filiera dei Fornitori

3° percorso: Pianificazione, Misurazione e Rendicontazione delle Performance di Sostenibilità

4° percorso: Nuovi Modelli di Governance e Finanza Sostenibile

 

È possibile inoltre acquistare l’intero programma o i singoli corsi, con la possibilità per le aziende di far partecipare ai diversi moduli differenti figure professionali.

 

Per maggiori informazioni sul percorso contatta Maria De Fazio al numero 075582741 o all’indirizzo email formazione@umbriaschool.it

Umbria Business School lancia la “London AImmersion”: l’esperienza autunnale di 3 giorni, nata dalla collaborazione fra Umbria Business School e la UCL School of Management, che offre a imprenditori e manager l’opportunità di scoprire i principali trend dell’AI, acquisire le conoscenze e gli strumenti manageriali utili per guidare il cambiamento e partecipare a sessioni di networking focalizzate sull’AI.

L’iniziativa si svolgerà nelle date del 20, 21 e 22 Novembre 2024 a Londra: la città europea che si è candidata a diventare la capitale mondiale dell’AI. È a Londra, infatti, che i principali giganti delle nuove tecnologie come Google, Microsoft e Salesforce hanno recentemente investito per aprire nuovi centri di ricerca e sperimentazione dedicati all’AI, scommettendo sul Regno Unito come hub tecnologico globale.

Durante la London AImmersion i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a importanti Panel incentrati sull’AI, frequentare un corso executive presso la UCL School of Management, l’ateneo inglese nella top10 mondiale, che conduce attraverso il “Centre for Artificial Intelligence” alcune delle migliori ricerche sull’intelligenza artificiale al mondo e ricevere un “Certificate of Executive Education” dall’ateneo londinese.

Inoltre, i partecipanti visiteranno uno dei più importanti centri di innovazione il TATA Consultancy Services, dove sarà possibile osservare direttamente le più avanzate soluzioni di AI applicate all’industria e alle PMI. L’iniziativa è finanziabile con i Fondi interprofessionali (Fondimpresa e Fondirigenti).

Scarica la brochure con il programma completo.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Maria De Fazio al numero 075582741 o all’indirizzo e-mail formazione@umbriaschool.it.

Quali sono le traiettorie strategiche nell’implementazione di sistemi di Intelligenza Artificiale e come applicarle in azienda per migliorare i processi produttivi e comunicare più efficacemente?

La nostra scuola propone due iniziative di approfondimento dedicate al tema delle implicazioni strategiche dell’AI ed alle sue applicazioni pratiche.

Il primo appuntamento, previsto per il prossimo venerdì 14 giugno, sarà animato da Alberto Mattiello esperto di innovazione tecnologica e intelligenza artificiale, autore, imprenditore e docente in diversi atenei, fra cui tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano, che approfondirà con imprenditori e manager i nuovi orizzonti strategici dell’AI.

Il secondo appuntamento, previsto per martedì 18 giugno, e realizzato in collaborazione con il Digital Innovation Hub di Confindustria Umbria, darà la possibilità di analizzare assieme agli esperti Enrico Bellocchio, Alessandro Devo e Lorenzo Rossi, casi pratici di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in azienda, ed in particolare l’uso di ChatGPT, Gemini, Copilot.

Le aziende interessate ad entrambe le iniziative potranno partecipare a condizioni agevolate.

Scopri di più!

 

Per maggiori informazioni sul percorso  contatta Maria De Fazio al numero 075582741 o all’indirizzo e-mail formazione@umbriaschool.it.

Prosegue l’impegno della nostra Scuola di alta formazione sul tema dell’Intelligenza Artificiale e le sue implicazioni strategiche.

Venerdì 14 giugno, direttamente da Miami in Florida, in esclusiva per Umbria Business School, Alberto Mattiello sarà ad Assisi per parlare di “AI and Disruptive Technologies”.

Alberto Mattiello, è esperto di innovazione tecnologica e di intelligenza artificiale autore, imprenditore, lecturer in diversi atenei, fra cui tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano, e speaker internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi.

Il percorso, che fa parte della quarta edizione del Programme for Leadership Development”, si concentrerà su come l’intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti stiano generando un vero e proprio cambio di paradigma nel mondo aziendale.

Durante il corso i partecipanti esploreranno le strategie che le imprese possono implementare per adattarsi e crescere in questo nuovo contesto e apprenderanno, attraverso case studies e approcci pratici, come sfruttare queste tecnologie per innovare, rimanere competitivi e gestire efficacemente il cambiamento.

Per maggiori informazioni sul percorso  contatta Maria De Fazio al numero 075582741 o all’indirizzo e-mail formazione@umbriaschool.it.

Scarica la brochure completa del corso!

Guarda il video della precedente edizione

È dedicato all’innovazione digitale il primo Avviso nazionale dell’anno (Avviso 1/2024) di Fondirigenti, il Fondo interprofessionale leader in Italia per il finanziamento della formazione continua dei dirigenti.

Il nuovo Avviso finanzia piani formativi mirati ad accrescere le competenze digitali dei dirigenti per migliorare le performance delle imprese e l’occupabilità del management.

Umbria Business School propone alcuni percorsi formativi, che includono la possibilità di partecipare gratuitamente ad iniziative della Scuola.

In particolare, sarà possibile approfondire le implicazioni strategiche dell’AI a Londra, presso la UCL School of Management, il prestigioso ateneo Londinese nella top10 mondiale.

Umbria Business School attraverso SFCU è da subito a disposizione per assistere le aziende in tutte le fasi di realizzazione del piano: dalla raccolta ed analisi delle esigenze formative alla progettazione di  percorsi personalizzati.

Le aziende potranno segnalarci il loro interesse ad aderire all’iniziativa entro il 24/05/2024.

Scarica la scheda di sintesi dell’Avviso

Scarica le nostre proposte

 

Per maggiori informazioni: Maria Antonietta De Fazio – formazione@umbriaschool.it– 075/582741

Buon 25 aprile dal team di Umbria Business School!

Cogliamo l’occasione per informarvi che i nostri uffici rimarranno chiusi dal 25 aprile al 29 aprile escluso.

Comprendere le leve necessarie per motivare il proprio team di lavoro, al fine di tradurre le linee guida strategiche in azioni operative ed ottenere così un vantaggio competitivo.

È questo l’obiettivo del nuovo percorso executive  “Engagement e Purpose: nuovi paradigmi della motivazione.”, con Franco Bertoli.

Franco Bertoli, formatore professionista, mental coach e campione olimpionico guiderà i partecipanti nella comprensione delle giuste leve per stimolare il coinvolgimento (Engagement) e parlerà di come supportare le persone nel processo di crescita personale e relazionale per valorizzare le qualità delle persone e migliorare la performance di gruppo.

Il percorso si terrà il 28 novembre 2024, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso la sede di Confindustria Umbria in via Palermo 80/A.

Scarica la brochure completa del corso!

Per maggiori informazioni sul percorso è possibile contattare  Maria De Fazio ai seguenti riferimenti al numero 075582741  o all’indirizzo e-mail  formazione@umbriaschool.it.

 

Umbria Business School in collaborazione con l’Umbria Digital Innovation Hub, la Comunità manageriale IT e la Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Umbria organizzano il workshop “Come usare l’intelligenza artificiale generativa in azienda. Casi pratici con ChatGPT, Gemini, Copilot”.

L’iniziativa si terrà martedì 16 aprile dalle ore 9 alle 13, in presenza a Perugia, nella sede di Confindustria Umbria, e in videoconferenza.

Il workshop è rivolto al personale aziendale con varie funzioni e responsabilità.

Iscriviti all’evento

Scarica il programma dell’evento

Tanti auguri di Buona Pasqua dal team di Umbria Business School.

Cogliamo l’occasione per informarvi che i nostri uffici rimarranno chiusi dal pomeriggio di venerdì 29 marzo fino a lunedì 1 aprile 2024.

leggi l’articolo completo

I litigi e i conflitti sembrano essere all’ordine del giorno. Sul lavoro, nella vita privata, tra e-mail, WhatsApp e social, sono innumerevoli le situazioni in cui le obiezioni, i dissensi e le critiche compromettono la comunicazione.

Esiste un modo per affrontare i conflitti efficacemente, senza perdere la serenità per trasformarli in qualcosa di utile? Si. È la disputa felice, ovvero la capacità di dissentire senza litigare online e offline.

A spiegare come disinnescare litigi, scontri e provocazioni gratuite e quali sono le strategie di migliori di argomentazione e replica in situazioni di conflitto sarà Bruno Mastroianni durante il corso “La disputa felice. Dissentire senza litigare online e offline.” che si terrà il prossimo 24 maggio nella sede di Confindustria Umbria in via Palermo 80/A, Perugia.

Bruno Mastroianni è filosofo, scrittore, giornalista, social media strategist per RaiPlay, RaiTeche e trasmissioni come Superquark e formatore sui temi della gestione dei conflitti e comunicazione di crisi.

Il corso è dedicato a imprenditori, manager, dirigenti, responsabili d’area e tutti coloro che desiderano potenziare le abilità di comunicazione.

 

Scarica la brochure completa del corso.

 

Per maggiori informazioni contatta Maria De Fazio al numero 075/582741 o all’indirizzo e-mail formazione@umbriaschool.it.

Martedì 19 febbraio 2024 nel corso di un incontro con la stampa che si è tenuto nella splendida location di Borgo Antichi Orti ad Assisi, Riccardo Stefanelli, Presidente di Sistemi Formativi Confindustria Umbria e di Umbria Business School, ha presentato la nuova brand identity della nostra Scuola di alta formazione manageriale.

Ospiti di eccezione dell’evento sono stati Paolo Taticchi, Professore di Strategia aziendale e Sostenibilità e Vicepreside presso la UCL School of Management di Londra e Advisor della stessa Umbria Business School, e Alberto Mattiello, docente Umbria Business School, Business futurist, scrittore e lecturer in diversi atenei inclusi l’Imperial College of London e l’Università Bocconi.

L’incontro è stata un’occasione importante per approfondire il tema della trasformazione sostenibile e dell’impatto delle nuove tecnologie nel contesto manageriale, dove la formazione diviene oggi più che mai strumento indispensabile per navigare i cambiamenti e per affrontare con successo le principali sfide del futuro.

Innovazione, Intelligenza artificiale, trasformazione sostenibile e Leadership sono anche i principali temi al centro della quarta edizione del Programme for Global Leadership Development, il percorso di alta formazione manageriale, guidato dallo stesso Paolo Taticchi, che può contare sul coinvolgimento dei migliori docenti e professionisti di business del panorama internazionale.

L’Intelligenza artificiale e le sue implicazioni strategiche saranno anche i principali temi approfonditi nella seconda edizione della London Immersion l’esperienza formativa, realizzata in collaborazione con la University College London School of Management, il prestigioso ateneo nella top 10 mondiale.

Umbria Business School in sei anni di attività ha coinvolto nei percorsi formativi oltre 1.300 imprese e più di 30.000 partecipanti.

“Quando nel 2018 abbiamo dato vita al progetto Umbria Business School – evidenzia il Presidente di Sistemi Formativi Confindustria Umbria Riccardo Stefanelli – siamo stati mossi dal desiderio di portare sul nostro territorio un’offerta formativa contemporanea e di qualità eccellente e abbiamo creduto nella possibilità di valorizzare quell’esperienza imprenditoriale e quell’approccio valoriale distintivo della nostra Regione. Il valore di questa relazione è al centro del programma immersivo della nostra offerta formativa, nella piena consapevolezza che fare formazione in Umbria equivale prima di tutto a mettersi in dialogo con il nostro territorio, impegnandosi ad ascoltarne le potenzialità ancora non del tutto espresse e al contempo scoprendo e riscoprendo di continuo la sua incantevole bellezza”.

Mercoledì 6 marzo 2024 si è svolta la cerimonia di consegna degli attestatiatto conclusivo dei percorsi formativi di alta specializzazione in “Risk and business continuity manager” e “Industrial fundraiser”, al Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia.

Sono stati 13 i ragazzi impegnati nei due corsi, frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Perugia, SFCU – Sistemi formativi Confindustria Umbria e Umbria Business School, finanziati nell’ambito del bando SKILLS della Regione Umbria.

I percorsi erano articolati in 450 ore di lezioni teoriche in aula e sei mesi di tirocinio retribuito in primarie aziende del territorio.

Ad oggi circa l’80% dei partecipanti ha trovato immediata occupazione.

“La soddisfazione manifestata dai partecipanti a fine corso e il buon esito occupazionale – ha sottolineato Fabio Casali, Direttore di Sistemi formativi Confindustria Umbria e di Umbria Business School – sono segnali importanti che ci rafforzano nella convinzione che sia necessario alimentare, anche con adeguati strumenti di programmazione economica regionale, percorsi di alta formazione in grado di creare davvero le condizioni ottimali all’affermazione e alla permanenza sul territorio dei giovani talenti, sempre nel rispetto delle vocazioni più autentiche della nostra Regione.”

Un vero e proprio laboratorio in cui i partecipanti potranno sperimentare la scrittura del Codice Etico che più si adatta alla propria organizzazione, che risponde ai valori dell’azienda e al ruolo che intende rivestire nel mercato e nella società.

 

Si tratta del nuovo percorso executive Dall’etica al purpose. Definire la corporate identity tramite il Codice Etico.”, che si terrà il prossimo 23 aprile nella sede di Confindustria Umbria, in via Palermo 80/A, a Perugia.

 

A guidare il laboratorio sarà Simone Budini, Socio fondatore e Responsabile d’impatto di Humanistic ESG società benefit e Project Leader del CeSID (Centro su Sostenibilità, Inclusione e Digitalizzazione) della Luiss Business School.

 

Scarica la Brochure completa del corso

 

Per maggiori informazioni contatta Maria De Fazio al numero 075/582741 o all’indirizzo email formazione@umbriaschool.it.

Brigata di cucina, Bushcraft Sibillini e Sailing experience. Umbria Business School presenta tre nuovi percorsi esperienziali e outdoor training destinati alle aziende per migliorare il lavoro di squadra e valorizzare i rapporti interpersonali.

Si chiama “Brigata di cucina, cooking Team Building” l’esperienza multi-sensoriale, tutta da gustare, mettendo “le mani in pasta” insieme ai propri colleghi di lavoro. Il percorso consentirà grazie all’aiuto di Chef qualificati di vivere un’esperienza divertente e allo stesso tempo formativa. Il team cooking building rappresenta, infatti, un ottimo modo per incoraggiare il lavoro di squadra e migliorare la comunicazione e la collaborazione all’interno del gruppo di lavoro.

Il Bushcraft Sibillini, invece, è un’attività all’aperto che si concentra sulle abilità di sopravvivenza e sul vivere in modo autonomo nella natura, utilizzando risorse naturali per soddisfare i bisogni fondamentali. Questa attività è molto efficace e stimolante perché durante il percorso i partecipanti possono mettersi alla prova in un contesto sfidante e sperimentare tutte le personali capacità di risoluzione di problemi, di gestione dello stress, di leadership naturale e di cooperazione.

Ricreare le dinamiche tipiche di un gruppo di lavoro aziendale, simulando anche eventuali momenti di crisi e coinvolgendo ogni singolo componente del team, è l’obiettivo del percorso Sailing experience – Regata Velica.

Un team affiatato nasce sempre da un processo graduale che parte dal perfezionamento della comunicazione di bordo e dal rispetto dei ruoli fino al riconoscimento e all’accettazione della leadership dello skipper.

 

Scarica la Brochure completa dei corsi

 

Per maggiori informazioni contatta Maria De Fazio al numero 075/582741 o all’indirizzo email formazione@umbriaschool.it.

Stimolare le risorse personali necessarie per sviluppare capacità analitiche e valutative, migliorare la capacità di risoluzione dei problemi e favorire la generazione di pensieri efficaci per individuare le scelte più funzionali.

Sono questi i principali obiettivi del nuovo percorso executive Pensiero Critico, Problem Solving e Decision Making”.

Docente del percorso sarà Andrea Sales, Psicologo e psicoterapeuta, Professore presso l’Università degli Studi di Padova, consulente e opinionista in diverse reti televisive e radiofoniche nazionali.

Il corso che si rivolge a imprenditori, manager, dirigenti, responsabili aziendali e a tutti professionisti che intendono migliorare le proprie capacità di Problem Solving e Decision Making, si terrà lunedì 10 giugno, dalle 9.00 alle 18.00, presso la sede di Confindustria Umbria in via Palermo 80/A, a Perugia.

 

Scarica la Brochure completa del corso!

 

 

Per maggiori informazioni sul percorso contatta Maria De Fazio al numero 075582741 o all’indirizzo email formazione@umbriaschool.it.

Sono aperte le iscrizioni al percorso “Dizione, prossemica e public speaking con media training”, in collaborazione con la Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia.

Il percorso si terrà nelle due giornate del 10/04/2024 e del 17/04/2024, a partire dalle ore 9.00, nella splendida location di Villa “Orintia Carletti Bonucci” di Ponte Felcino della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia.

Docenti di eccezione del percorso saranno Maria Concetta Mattei, Direttrice della Scuola di Giornalismo di Perugia e “volto” storico della RAI,  Stefano Nazzaro, docente di dizione e prossemica della Scuola di Giornalismo, speaker per quattro decenni della Rai e una delle “voci” più famose e riconoscibili dei programmi televisivi di approfondimento giornalistico e Corinna Lo Castro, docente di comunicazione verbale e non verbale della Scuola di Giornalismo, esperta di recitazione e nota attrice di teatro e cinema.

 

Il corso è rivolto a imprenditori, Manager, Dirigenti, Responsabili d’area e tutti coloro che desiderano potenziare le abilità di comunicazione in pubblico.

Durante il percorso i partecipanti avranno l’opportunità di vivere una vera e propria esperienza di “media training”, negli studi radiofonici e televisivi del Centro di Giornalismo di Perugia, per gestire le interviste soprattutto in video con simulazioni svolte alla presenza di giornalista e operatore video ed esercitazioni pratiche con registrazione.

 

Scarica la Brochure completa del corso

 

Per maggiori informazioni contatta Maria De Fazio al numero 075/582741 o all’indirizzo email formazione@umbriaschool.it.

Inizierà il prossimo 15 marzo ad Assisi la quarta edizione del Programme for Global Leadership Development.

Ma vediamo insieme le principali novità dell’edizione 2024. Life skills, innovazione e intelligenza artificiale sono i principali ambiti su cui si concentra la nuova offerta formativa.

Ad aprire l’edizione 2024 del programma sarà Giuseppe Morici Vice Presidente del Gruppo Feltrinelli e manager d’esperienza, che parlerà di  Leadership inclusiva e generativa,

Gli appuntamenti formativi proseguiranno con Virginia Stagni, che è stata la più giovane manager del Financial Times e oggi è Chief Marketing Officer di The Adecco Group, che affronterà il tema dell’incontro generazionale in azienda e dell’attrazione di nuovi talenti, e con Simone Filippetti, Senior Reporter e Digital Journalist de Il Sole 24 ore che tratterà il delicato tema della Comunicazione di crisi e del personal branding.

All’innovazione ed alle implicazioni dell’intelligenza artificiale nel business sono dedicate le giornate formative con Giuseppe Stigliano, professore presso la UCL School of Management e co-autore con il guru internazionale del marketing Philip Kotler di numerose pubblicazioni, e Alberto Mattiello, Business Futurist, relatore internazionale e mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London.

E ancora, di strategia digitale e Intelligenza artificiale parleranno Paolo Aversa professore di strategia alla Business School del King’s College London e Donatella Taurasi, Professional Faculty alla Haas Business School di Berkeley (California) e mentorship di numerose aziende della Silicon Valley.

L’Intelligenza artificiale e le sue implicazioni strategiche saranno, inoltre, al centro della seconda edizione di London Immersion: l’iniziativa di 3 giorni in collaborazione con la UCL School of Management che consente di ricevere un prestigioso “Certificate of Executive Education”.

Infine, alla sostenibilità d’impresa è dedicata la giornata formativa con Paolo Taticchi, curatore del programma per Umbria Business School, vice preside e professore ordinario di strategia aziendale e sostenibilità alla UCL.

 

 

Per maggiori informazioni sul programma contatta Maria De Fazio al numero 075/582741 o scrivi all’indirizzo email formazione@umbriaschool.it.