Sono aperte le iscrizioni al corso executive di Controlling in Action organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.

Obiettivo del corso è fornire a manager e addetti che operano nell’area Operations le conoscenze di base e gli strumenti pratici per comprendere e applicare i principi e le tecniche del controllo di gestione, con particolare riferimento ai processi operativi.

Il corso che si terrà il prossimo 26 novembre nella sede di Confindustria Umbria, sarà guidato da Andrea Cardoni docente di Analisi Strategica, Business Planning e Valutazioni di Azienda e Fabio Santini professore associato di Economia Aziendale, Presidente della “Conference on management accounting and Control” – EIASM (European Institute for Advanced Studies in Management) e membro del comitato scientifico di riviste aziendalistiche nazionali e internazionali.

Scarica la brochure!

Per maggiori informazioni contatta Maria De Fazio al numero 07558274 o all’indirizzo email  formazione@umbriaschool.it.

 

Umbria Business School presenta in esclusiva la Carta dei Valori durante l’Assemblea Generale di Confindustria Umbria 2024.

Si è svolta, martedì 5 novembre 2024, presso il Teatro Lyrick di Assisi, l’Assemblea Generale di Confindustria Umbria. L’Assemblea che ha rappresentato un importante momento di condivisione e confronto, durante la quale sono stati celebrati gli 80 anni dell’Associazione, è stata l’occasione per presentare in esclusiva la Carta dei Valori di Umbria Business School.

La Carta dei Valori che non rappresenta solo un documento d’intenti ma una Carta che delinea gli impegni concreti della Scuola nel rispetto dei principali valori di Umbria Business School- “Etica e Sostenibilità”, “Imprenditorialità e Innovazione”, “Relazioni e Collaborazione”, “Umanesimo imprenditoriale” e “Inclusione e Accessibilità” – è stata realizzata grazie al contributo dell’Advisory Board.

In particolare, hanno contribuito alla sua realizzazione Riccardo Stefanelli, Presidente di SFCU (Sistemi Formativi Confindustria Umbria) e Umbria Business School, Paolo Benanti Presidente della Commissione AI per l’Informazione istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e unico italiano membro del Comitato sull’Intelligenza Artificiale delle Nazioni Unite, Lucia Chierchia Managing Partner e Chief of Open Innovation Ecosystems di GELLIFY, Paolo Taticchi, vicepreside dell’University College of London, il quinto ateneo più importante al mondo.

E ancora, Francesca Boccolini responsabile delle strategie di crescita e sviluppo di nuovi segmenti di business presso Uber in USA, Lara Bellini critica jazz di Londra, produttrice radiofonica, giornalista, e accademica, Giuseppe Cioffi Senior Innovation Manager e Cesare Ceraso.

“La Carta dei Valori è la traiettoria per una formazione che non rappresenta un costo, ma un’opportunità per le aziende. Un futuro che è già qui, e che richiede azioni concrete e visionarie.” ha dichiarato il Presidente Riccardo Stefanelli, durante l’Assemblea Generale, nel corso del suo intervento.

Il Presidente che durante l’intervento ha anche tracciato un bilancio degli ultimi 12 mesi della Scuola ha affermato: “In quest’ultimo anno abbiamo lavorato molto per consolidare la percezione e la conoscenza di quella che è l’unica Business School in Umbria. Una Scuola unica nel suo genere per due motivi: grazie alla collaborazione con SFCU disponiamo di un’offerta formativa completa e ricca di contenuti che consente di formare operai specializzati, responsabili d’area, manager e imprenditori. L’altra caratteristica importante è sicuramente legata all’erogazione dei contenuti. Statisticamente la durata dei contenuti formativi per ciascuno di noi è di qualche settimana a meno che l’apprendimento dei contenuti non si leghi ad una vera e propria “esperienza” formativa. L’unicità di Umbria Business School risiede proprio nelle esperienze che la Scuola offre. Le esperienze della nostra Scuola si fondano, da un lato sulle bellezze del nostro territorio, e dall’altro, sulla possibilità di utilizzare il network di UBS per portare gli studenti all’estero lì dove avvengono le trasformazioni più importanti legate al mondo manageriale e imprenditoriale. Tra pochi giorni, infatti, si terrà a Londra  la London AImmersion il nostro innovativo programma formativo dedicato all’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con la prestigiosa UCL School of Management.”

 

Fondirigenti, il Fondo interprofessionale leader in Italia per il finanziamento della formazione continua dei dirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager, ha pubblicato l’Avviso Smart 2/2024 con cui intende supportare le PMI nella gestione e valorizzazione delle diverse generazioni in azienda attraverso la leva abilitante della digitalizzazione.

Le proposte formative dovranno rientrare in uno dei seguenti 3 ambiti di intervento:

Umbria Business School e SFCU sono da subito a disposizione per assistere le aziende, interessate a partecipare all’ Avviso, in tutte le fasi di realizzazione del piano: dalla raccolta ed analisi delle esigenze formative, alla progettazione di percorsi personalizzati.

Le aziende interessate potranno segnalarci il loro interesse ad aderire all’iniziativa entro il 15/11/2024 o contattare Maria Antonietta De Fazio al numero 075/582741 o all’indirizzo e-mail formazione@umbriaschool.it

Scarica la scheda di sintesi!

Umbria Business School organizza presso la sede dell’azienda Tarkett a Narni (TR) il corso “Pianificazione, misurazione e rendicontazione delle performance di sostenibilità.” L’evento è rivolto ai referenti aziendali impegnati nei processi di implementazione legati al monitoraggio della sostenibilità, con particolare attenzione ai responsabili dell’area Finanza e Controllo, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per sviluppare un piano di sostenibilità integrato nelle strategie aziendali e per comunicare efficacemente il Reporting di Sostenibilità agli stakeholder.

Il corso avrà una durata di 8 ore e affronterà le principali tematiche relative al Bilancio di Sostenibilità dalla redazione del bilancio al sistema di gestione dei rischi nell’impresa sostenibile, dai principali standard di rendicontazione non finanziaria, fino alla CSRD.

Durante la giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino l’esperienza di Tarkett sul Bilancio di Sostenibilità, grazie a una visita esclusiva alla sede aziendale, dove potranno osservare le best practice in atto.

Il corso è inserito nel programma “Sustainability in Action”, l’iniziativa dedicata alle PMI che si articola in quattro percorsi formativi, progettati per diverse figure professionali all’interno delle aziende, tra cui HR officer, responsabili della Supply Chain e Acquisti, Chief Sustainability Officer, CFO e Responsabili Legali.

Il docente del corso sarà Patrizio Graziani, professionista con vasta esperienza internazionale e ruoli apicali in aziende come Eni e Tim. Attualmente, è Professore di Impresa Sostenibile presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Managing Partner di una società di consulenza strategica e Co-Founder di una Start Up innovativa nel settore dell’analisi dei dati e dell’Intelligenza Artificiale.

Un’occasione unica per combinare formazione e realtà operativa, sviluppando competenze concrete per affrontare le sfide del mercato globale.

Scarica la brochure!  

Per ulteriori informazioni sul corso o sul programma, contatta Maria De Fazio ai seguenti riferimenti: T. 075 582741 | formazione@umbriaschool.it.

Dal 12 al 14 ottobre, presso l’Istituto Serafico di Assisi, Umbria Business School ha preso parte e sostenuto le iniziative promosse in occasione del G7 Inclusione e Disabilità, partecipando agli eventi “Sport è… Inclusione” e “AccogliAmo”.

Il programma si è aperto sabato 12 ottobre con il convegno “Sport è… Inclusione”, dedicato al ruolo dello sport come strumento di integrazione sociale. Durante l’evento è stata presentata la Carta dello Sport Inclusivo, un documento che impegna istituzioni e organizzazioni sportive a promuovere l’accesso allo sport per tutte le persone, senza distinzioni di abilità fisiche o cognitive. Questo passo rappresenta una svolta significativa verso la creazione di un ambiente sportivo realmente accessibile e inclusivo.

Il 14 ottobre ha avuto luogo l’iniziativa “AccogliAmo”, nella quale grazie alla collaborazione con l’Ente Italiano Sport Inclusivi (EISI), numerosi ragazzi hanno potuto sperimentare il Baskin, una disciplina ispirata al basket che favorisce la partecipazione di persone con e senza disabilità, maschi e femmine, all’interno della stessa squadra. Il Baskin esalta le competenze individuali, promuovendo i valori fondamentali dell’inclusione e della collaborazione.

Umbria Business School rinnova così il suo impegno concreto nel promuovere progetti educativi e sociali a beneficio del territorio, contribuendo alla costruzione di una cultura attenta alle esigenze di tutti.

Si terrà presso la sede dell’azienda Dewalt a Corciano (PG) il corso “Il processo degli acquisti e la filiera dei fornitori”. Questo evento è rivolto a responsabili e addetti dell’area acquisti che operano nella gestione della supply chain, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare la gestione dei fornitori, in un’ottica di sostenibilità, trasparenza e resilienza.

Il corso avrà una durata di 8 ore e affronterà le principali tematiche relative alla costruzione e gestione di una filiera dei fornitori sostenibile, dalla mappatura e gestione degli stessi fino alla creazione di un ecosistema di collaborazione strategica.

Durante la giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino l’esperienza di Dewalt sulla gestione della catena di fornitura, grazie a una visita esclusiva alla sede aziendale, dove potranno osservare le best practice in atto applicate nel processo di approvvigionamento.

Il corso è inserito nel programma “Sustainability in Action”, l’iniziativa dedicata alle PMI che si articola in quattro percorsi formativi, progettati per diverse figure professionali all’interno delle aziende, tra cui HR officer, responsabili della Supply Chain e Acquisti, Chief Sustainability Officer, CFO e Responsabili Legali.

Il docente del corso sarà Patrizio Graziani, professionista con vasta esperienza internazionale e ruoli apicali in aziende come Eni e Tim. Attualmente, è Professore di Impresa Sostenibile presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Managing Partner di una società di consulenza strategica e Co-Founder di una Start Up innovativa nel settore dell’analisi dei dati e dell’Intelligenza Artificiale.

Un’occasione unica per combinare formazione e realtà operativa, sviluppando competenze concrete per affrontare le sfide del mercato globale.

Scarica la brochure!

 

Per ulteriori informazioni sul corso o sul programma, contatta Maria De Fazio ai seguenti riferimenti: T. 075 582741 | formazione@umbriaschool.it.

 

Nella splendida cornice dell’Isola Polvese, in occasione dell’evento Orizzonti Digitali 2024, abbiamo intervistato Donatella Taurasi che il prossimo 13 dicembre terrà presso Umbria Business School il corso “Data Science e Artificial Intelligence per la Finanza”.

Esperta di Intelligenza Artificiale e Finanza, Donatella Taurasi è docente alla Haas School of Business della Berkeley University of California, Chief Science Officer presso la Lumen Global Investments LLC., e consulente e mentorship presso diverse aziende della Silicon Valley.

D. Cosa significa “Cultura dei dati “nel contesto aziendale?

R. La cultura dei dati è un aspetto fondamentale in un’azienda moderna e per capire cosa significa cultura dei dati bisogna rifarsi alla definizione di cultura in generale. Cultura è un termine che viene dal greco che significa “crescere”, “coltivare”. Questo termine si riferisce ai tipi di comportamenti e ai tipi di azioni che vengono incoraggiati o premiati nella società. Il termine cultura, quindi, si riferisce a quello che facciamo e non a quello che diciamo di fare. Se pensiamo alla cultura dei dati nel contesto aziendale quello a cui ci riferiamo è un’azienda in cui la leadership ha chiaramente deciso di premiare, incentivare coloro che utilizzano i dati come base per qualunque processo decisionale aziendale.

D. Quanto è importante per un manager diffondere la cultura dei dati ad ogni livello dell’organizzazione?

R. Per poter realizzare questo sogno della “cultura dei dati” a livello aziendale è necessario creare le condizioni favorevoli, creare un’infrastruttura in cui i dati sono al centro dell’organizzazione. Tutti all’interno dell’organizzazione dovrebbero avere accesso a formazione e coaching che permette di imparare ad ogni livello l’utilizzo di questi strumenti per poter poi integrarli all’interno di un processo decisionale di qualità che conta e conta sempre di più nel tempo

D. Ci offri una breve anticipazione del corso “Data Science e Artificial Intelligence per la Finanza” che terrà il 13 dicembre a Umbria Business School?

R. Durante il corso che terrò presso Umbria Business School a dicembre avremo l’opportunità di parlare di due dei miei argomenti del cuore l’intersezione tra l’Intelligenza Artificiale e la Finanza. Inizieremo parlando di intelligenza artificiale. Parleremo di cos’è come funziona e andremo a vedere a livello elementare qual è la funzione di questi algoritmi all’interno di un processo decisionale. E poi andremo a capire in pratica come possiamo applicare questi strumenti per poter potenziare le competenze umane all’interno dell’azienda. Lo faremo con uno specifico focus nell’ambito finanziario, bancario o aziendale, che andrà a guardare anche il ruolo che il Chief Financial Officer (CFO) ricoprirà guardando al futuro.

Scarica la brochure!

Guarda la video- intervista!

Nel mondo aziendale, l’errore viene spesso visto come un ostacolo, ma imparare a gestirlo in modo costruttivo rappresenta la leva fondamentale per il miglioramento continuo. Umbria Business School propone il corso executive “Il valore dell’errore. Dal processo all’errore, all’errore come processo”, guidato da Andrea Sales, esperto formatore e docente presso l’Università di Padova.

Più è alto il numero di persone coinvolte in un contesto organizzativo, più aumenta la probabilità di incorrere in errori. Per questo, comprendere la genesi dell’errore, le sue responsabilità, conseguenze, ricadute e potenzialità, permette di considerarlo come una situazione ordinaria, parzialmente prevenibile e concretamente gestibile.

Durante il corso, i partecipanti acquisiranno consapevolezza delle diverse dinamiche dell’errore e impareranno a trasformarlo in uno strumento di crescita e miglioramento continuo “per sbagliare meno e sbagliare meglio”. Il programma fornirà le competenze per integrare l’errore a livello organizzativo, funzionale e personale, creando un ambiente in cui esso diventi occasione di apprendimento e innovazione.

Il corso si terrà il 19 novembre presso la sede di Confindustria Umbria, dalle 9.00 alle 18.00, e prevede momenti di confronto, attività pratiche e simulazioni, offrendo un’esperienza diretta e coinvolgente.

Scarica il programma completo!

Per maggiori informazioni è possibile contattare Maria De Fazio ai seguenti riferimenti: T. 075582741formazione@umbriaschool.it.

Sono aperte le iscrizioni al corso executive di Pricing Strategy organizzato  in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.

Obiettivo del corso è fornire a manager aziendali e addetti che operano nell’area Sales e Marketing, anche privi di specifica formazione in materia, le conoscenze di base e gli strumenti pratici per comprendere e applicare i principi e le tecniche di pricing.

Il corso che si terrà il prossimo 12 novembre nella sede di Confindustria Umbria, sarà guidato da Antonio Picciotti docente di Marketing Internazionale ed Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e Fabio Santini professore associato di Economia Aziendale, Presidente della “Conference on management accounting and Control” – EIASM (European Institute for Advanced Studies in Management) e membro del comitato scientifico di riviste aziendalistiche nazionali e internazionali.

Scarica la brochure completa!

Per maggiori informazioni contatta Maria De Fazio al numero 075582741 o all’indirizzo email formazione@umbriaschool.it.

Identificare le leve motivazionali più efficaci per il proprio team, per ottenere il massimo vantaggio competitivo. È questo l’obiettivo del corso executive di Umbria Business School “Engagement e Purpose: nuovi paradigmi della motivazione” con Franco Bertoli.

Franco Bertoli, formatore professionista, mental coach, campione olimpionico ed ex capitano della squadra Nazionale Azzurra, guiderà i partecipanti nella comprensione delle giuste leve per stimolare il coinvolgimento (Engagement) e parlerà di come supportare le persone nel processo di crescita personale e relazionale per valorizzare le qualità delle persone e migliorare la performance di gruppo.

Il corso si terrà il 28 novembre 2024, dalle ore 9 alle 18, nella sede di Confindustria Umbria.

 

A questo link è disponibile il programma completo.

 

Per maggiori informazioni contatta Maria De Fazio ai seguenti riferimenti: T. 075582741formazione@umbriaschool.it.

Creare una Supply Chain più resiliente, trasparente e sostenibile utilizzando l’ecosistema dei fornitori come driver per l’innovazione è l’obiettivo principale del corso “Il processo degli acquisti e la filiera dei fornitori”, in programma per il prossimo 8 novembre.

Questo corso è parte integrante del nuovo programma “Sustainability in Action” di Umbria Business School, un’iniziativa innovativa dedicata alle PMI. Il programma mira a trasformare la conoscenza teorica in un approccio pratico e applicabile alla sostenibilità, integrando operativamente tali principi nei processi aziendali.

“Sustainability in Action” si articola in quattro percorsi formativi, progettati per diverse figure professionali all’interno delle aziende, tra cui HR officer, responsabili della Supply Chain e Acquisti, Chief Sustainability Officer, CFO e Responsabili Legali.

Le aziende possono optare per l’acquisto dell’intero programma o dei singoli corsi. In caso di acquisto del programma completo, è possibile far partecipare diverse figure professionali ai vari moduli, personalizzando così il percorso formativo in base alle specifiche esigenze aziendali.

Il docente del corso sarà Patrizio Graziani, professionista con vasta esperienza internazionale e ruoli apicali in aziende come Eni e Tim. Attualmente, è Professore di Impresa Sostenibile presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Managing Partner di una società di consulenza strategica e Co-Founder di una Start Up innovativa nel settore dell’analisi dei dati e dell’Intelligenza Artificiale.

Scopri di più!

Per ulteriori informazioni sul corso o sul programma, contatta Maria De Fazio ai seguenti riferimenti: T. 075 582741 | formazione@umbriaschool.it.

Sono disponibili gli ultimi posti per la  “London AImmersion”, l’innovativo programma formativo di Umbria Business School dedicato all’Intelligenza Artificiale che si terrà a Londra dal 20 al 22 Novembre 2024, in collaborazione con la prestigiosa UCL School of Management.

L’iniziativa si svolgerà Londra, la città che si è affermata come polo globale nel settore dell’AI, attirando investimenti dai principali player tecnologici come Google, Microsoft e Salesforce, e ospitando la prima conferenza mondiale sul tema.

Durante la London AImmersion i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con Denish KC, Responsabile AI di Google, nel contesto informale di un pranzo esclusivo realizzato a “Casa Cucinelli” di Londra e partecipare ad un corso executive alla UCL School of Management, l’ateneo inglese nella top10 mondiale, con rilascio di un “Certificate of Executive Education”.

Inoltre, i partecipanti visiteranno centri di innovazione all’avanguardia per osservare le più avanzate soluzioni di AI applicate all’industria e alle PMI e incontreranno i più importanti rappresentanti della comunità manageriale e imprenditoriale italiana nel Regno Unito.

L’iniziativa è interamente finanziabile attraverso i Fondi Interprofessionali (Fondimpresa e Fondirigenti).

Qui è possibile consultare il programma completo.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Maria De Fazio ai seguenti riferimenti: T. 075582741formazione@umbriaschool.it.

Il 25 ottobre ad Assisi, Umbria Business School realizzerà il percorso formativo “Commerce in the Age of AI”, incentrato sulle implicazioni strategiche dell’Intelligenza Artificiale nei processi di vendita. Un’opportunità unica per esplorare come l’AI stia rivoluzionando il commercio e quali strategie adottare per rimanere competitivi.

Il corso sarà condotto da Giuseppe Stigliano, imprenditore, manager e autore di fama internazionale, oltre che docente presso prestigiose istituzioni accademiche come il Politecnico di Milano e la UCL School of Management di Londra. Stigliano è anche co-autore, insieme al guru del marketing Philip Kotler, dei libri di successo “Retail 4.0” (Mondadori, 2018) e “Rivoluzione retail. 10 principi per il commercio nell’era post-digitale” (ROI Edizioni, 2024), tradotti in diverse lingue e con migliaia di copie vendute.

Il programma formativo, parte della quarta edizione del “Programme for Leadership Development”, sarà suddiviso in tre fasi distinte. Nella prima, i partecipanti analizzeranno insieme al docente le principali dinamiche che stanno trasformando il mercato, con un focus particolare sul commercio nell’era dell’Intelligenza Artificiale. La seconda fase sarà dedicata all’analisi di casi studio, durante la quale verranno individuati i principi fondamentali che manager e imprenditori dovrebbero seguire per ridefinire le loro strategie aziendali, dotandosi di strumenti pratici. Infine, l’ultima parte del corso prevede un project work, dove i partecipanti potranno applicare le conoscenze acquisite direttamente alle loro realtà aziendali.

A questo link è possibile scaricare la brochure completa del corso.

Per maggiori informazioni sui percorsi formativi visita il nuovo sito www.umbriaschool.it o contatta Maria De Fazio al numero 075/582741 o all’indirizzo e-mail formazione@umbriaschool.it

Sono aperte le iscrizioni al corso Finance for non finance manager, realizzato da Umbria Business School in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.

Il corso che ha l’obiettivo di fornire ai manager, anche privi di specifica formazione finanziaria, le conoscenze di base e gli strumenti pratici per comprendere e utilizzare i principi fondamentali della finanza aziendale, e dell’analisi di bilancio, si terrà nelle date del 15 e del 22 ottobre presso la sede di Confindustria Umbria.

Docente del percorso sarà Simone Terzani che è Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia dove insegna Ragioneria Generale ed Applicata, e Consolidated Financial Statements e dal 2008 collabora con la Luiss Business School nell’ambito dei programmi di formazione post-laurea sulle tematiche contabili e di programmazione e controllo di gestione.

A questo link è possibile visionare il programma completo del corso.

Per maggiori informazioni sul percorso è possibile contattare Maria De Fazio ai seguenti riferimenti: T. 075582741formazione@umbriaschool.it.

Costruire una cultura organizzativa sostenibile attraverso la gestione strategica delle risorse umane è l’obiettivo principale del corso “Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane”, in programma per il prossimo 25 ottobre presso la sede di Confindustria Umbria.

Questo corso è parte integrante del nuovo programma “Sustainability in Action” di Umbria Business School, un’iniziativa innovativa dedicata alle PMI. Il programma mira a trasformare la conoscenza teorica in un approccio pratico e applicabile alla sostenibilità, integrando operativamente tali principi nei processi aziendali.

“Sustainability in Action” si articola in quattro percorsi formativi, progettati per diverse figure professionali all’interno delle aziende, tra cui HR officer, responsabili della Supply Chain e Acquisti, Chief Sustainability Officer, CFO e Responsabili Legali.

Le aziende possono optare per l’acquisto dell’intero programma o dei singoli corsi. In caso di acquisto del programma completo, è possibile far partecipare diverse figure professionali ai vari moduli, personalizzando così il percorso formativo in base alle specifiche esigenze aziendali.

Il docente del corso sarà Patrizio Graziani, professionista con vasta esperienza internazionale e ruoli apicali in aziende come Eni e Tim. Attualmente, è Professore di Impresa Sostenibile presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Managing Partner di una società di consulenza strategica e Co-Founder di una Start Up innovativa nel settore dell’analisi dei dati e dell’Intelligenza Artificiale.

Per scaricare il programma completo del corso, [clicca qui].

Per ulteriori informazioni sul corso o sul programma, contatta Maria De Fazio ai seguenti riferimenti: T. 075 582741 | formazione@umbriaschool.it.

Il 4 e l’11 ottobre prossimi, presso il Centro Italiano Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, si terrà il nuovo corso Tecniche Avanzate di Public Speaking con Media Training, organizzato da Umbria Business School con l’esclusiva collaborazione della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo della RAI.

Il corso sarà guidato da Alberto Castelvecchi, editore, docente universitario e consulente specializzato in comunicazione e public speaking, e da Corinna Lo Castro, docente di dizione e prossemica presso la Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo della RAI, nonché attrice e speaker di Rai Radio 3.

Il programma prevede due giornate di formazione intensiva, durante le quali verranno approfonditi vari aspetti della comunicazione: gestione del linguaggio verbale, uso efficace del linguaggio del corpo, modulazione della voce, tecniche per comunicare dati in modo chiaro e coinvolgente, utilizzo strategico delle immagini e interazione con i media.

Un elemento distintivo del corso è l’approccio altamente pratico. Le lezioni teoriche saranno accompagnate da esercitazioni nei moderni studi radiofonici e televisivi del Centro di Giornalismo di Perugia, permettendo ai partecipanti di applicare immediatamente quanto appreso in un contesto professionale e stimolante.

Il corso è a numero chiuso con posti limitati. Programma completo e modalità di iscrizione sono disponibili a questo link.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Maria De Fazio al numero 075582741 o all’indirizzo e-mail formazione@umbriaschool.it.

 

Gli uffici della nostra business school rimarranno chiusi da lunedì 12 agosto fino a venerdì 23 agosto.
La scuola e lo staff torneranno operativi a partire da lunedì 26 agosto!

È stato pubblicato l’Avviso 5/2024 “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti”, con il quale Fondimpresa finanzia piani condivisi rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività.

Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, di aziende umbre iscritte a Fondimpresa.

Umbria Business School attraverso Sistemi Formativi Confindustria Umbria è da subito a disposizione per assistere le aziende in tutte le fasi di realizzazione del piano: dalla condivisione dell’analisi dei fabbisogni alla progettazione, dalla presentazione del piano formativo alla relativa richiesta di finanziamento, fino alle successive fasi di gestione e rendicontazione dei progetti.

Per manifestare il proprio interesse è necessario inviare una mail a formazione@sfcu.it  entro il 15 Ottobre 2024.

Scarica la scheda di sintesi

 

Per approfondimenti e informazioni:

Maria Antonietta De Fazio – 075/582741 – formazione@umbriaschool.it

 

Sostenere la realizzazione e l’adozione di applicazioni di IA per supportare pratiche gestionali, modelli produttivi e progetti di innovazione, promuovere l’attività di ricerca scientifica e creare le condizioni di contesto favorevoli per valorizzare il potenziale dell’IA, grazie ad un sistema di formazione che punti all’eccellenza e alla crescita di talenti.

Sono questi i macro-obiettivi della “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026”. Il documento, pubblicato il 22 luglio 2024, dal Dipartimento per la trasformazione digitale, è stato redatto da un Comitato di esperti, tra cui Paolo Benanti membro dell’ Advisory Board di Umbria Business School, per supportare il Governo nella definizione di una normativa nazionale e delle strategie relative a questa tecnologia.

Coordinato da Gianluigi Greco, professore di informatica all’Università della Calabria e presidente di AIxIA, il Comitato include figure di spicco come Viviana Acquaviva, Paolo Benanti, Guido Boella, Marco Camisani Calzolari, Virginio Cantoni, Maria Chiara Carrozza, Rita Cucchiara, Agostino La Bella, Silvestro Micera, Giuliano Noci, Edoardo Carlo Raffiotta, Ranieri Razzante e Antonio Teti. Il Comitato ha beneficiato del supporto di una Segreteria Tecnica istituita presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), che lo ha affiancato nell’organizzazione delle attività e nella stesura dei documenti.

Il testo si apre con un’analisi di contesto che evidenzia che nonostante l’Italia si posizioni bene in termini di qualità e consistenza delle attività di ricerca nell’IA, le ricadute sul tessuto produttivo e imprenditoriale restano tuttavia ancora piuttosto limitate. Solo il 15% delle piccole e medie imprese (PMI) italiane ha avviato un progetto pilota di IA nel 2022.

Dopo un’analisi del contesto globale e del posizionamento italiano, il documento definisce le azioni strategiche, raggruppate in quattro macroaree: Ricerca, Pubblica Amministrazione, Imprese e Formazione.  Ma vediamo quali sono i punti chiave della strategia.

Il documento analizza, inoltre, i rischi della strategia (tra cui il rischio del “non fare”, il rischio dell’iperregolazione nazionale, il rischio del digital divide e il rischio per il mondo del lavoro) e propone un sistema di monitoraggio della sua attuazione e un’analisi del contesto regolativo.

 

L’offerta formativa di Umbria Business School si amplia con tre nuovi corsi brevi, Finance for non Finance Manager, Pricing Strategy e Controlling in Action, nati dalla collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.

Finance for non Finance Manager è il corso, della durata di 12 ore, pensato per manager anche privi di specifica formazione finanziaria che desiderano acquisire le conoscenze di base e gli strumenti pratici per comprendere e utilizzare i principi fondamentali della finanza aziendale e dell’analisi di bilancio. Docente del corso sarà il Prof. Simone Terzani, Associato di Economia Aziendale presso l’Università di Perugia e coordinatore dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Economia.

Pricing Strategy è, invece, il corso di 8 ore rivolto a manager e addetti che operano nell’area Sales e Marketing che intendono approfondire le conoscenze e gli strumenti pratici per definire e applicare strategie di prezzo efficaci. Il corso sarà tenuto da Antonio Picciotti docente di Marketing Internazionale ed Economia e Gestione delle Imprese del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e Fabio Santini, Professore associato di Economia Aziendale.

Controlling in Action è il percorso di 16 ore dedicato a manager e addetti dell’area Operations che desiderano acquisire le competenze e gli strumenti pratici per applicare i principi e le tecniche del controllo di gestione, con particolare riferimento ai processi operativi. Il programma sarà tenuto da Andrea Cardoni Docente di Analisi Strategica, Business Planning e Valutazioni di Azienda e Fabio Santini Professore associato di Economia Aziendale nel Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia.

I corsi si terranno a partire dal mese di ottobre 2024. A questo link è possibile iscriversi e consultare il programma completo.

Per tutte le informazioni è possibile contattare Maria De Fazio al numero 075582741 o all’indirizzo e-mail formazione@sfcu.it