Panoramica

La London Immersion è un’esperienza formativa autunnale di quattro giorni, nata dalla collaborazione tra Umbria Business School e la UCL School of Management, uno dei migliori atenei al mondo, classificato tra i primi 10 a livello globale.

Questo esclusivo programma è pensato per imprenditori, manager e professionisti che desiderano acquisire una visione approfondita sui principali macro-trend globali e sviluppare le competenze strategiche necessarie per affrontare le sfide del futuro.

In un’epoca segnata da crescente incertezza geopolitica, tensioni commerciali globali e rapidi cambiamenti tecnologici la capacità di anticipare e guidare scenari complessi e in rapida evoluzione è diventata essenziale per leader e decision-maker.

Durante la London Immersion, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Prendere parte a prestigiosi Panel di discussione, guidati da esperti di rilevanza mondiale nei campi della strategia, dell’innovazione e delle tecnologie emergenti.
  • Visitare centri di eccellenza e aziende all’avanguardia, per toccare con mano le applicazioni pratiche delle più recenti innovazioni.
  • Frequentare un corso executive presso la UCL School of Management e ricevere un “Certificate of Executive Education” dall’ateneo londinese.

Programma

Giorno 1 – 18/11/2025

  • Institutional Meeting: Institute of Directors (IoD) “AI e Governance: il ruolo strategico della leadership tra Italia e Regno Unito”
  • Cena presso Mercato Metropolitano.

Giorno 2 – 19/11/2025

  • House of Parliament – Westminster Panel: “AI, Policy & Leadership: Decidere oggi per guidare il domani”. Confronto con imprenditori e giornalisti italiani operanti nel Regno Unito
  • Casa Solomeo – Brunello Cucinelli S.p.A. (Bond Street): Incontro presso la boutique londinese dell’azienda
  • Visit of TATA Consultancy Services, Co-Innovation Lab for UK & Ireland
  • Aperitivo e Academy presso Campari UK.

Giorno 3 – 20/11/2025

  • Executive Program: “Leadership in Action: Inspiring, Influencing, and Integrating Change in the Age of AI”. Giornata in collaborazione con UCL University College London, School of Management
  • Cena conviviale presso The Mayflower Pub

Giorno 4 – 21/11/2025

  • Istituto Italiano di Cultura a Londra, Panel Discussion su “Leadership Beyond Borders: Navigare il
    cambiamento tra cultura, Agent AI e deglobalizzazione.

Docenti

Executive Program: “Leadership in Action: Inspiring, Influencing, and Integrating Change in the age of AI”

Paolo Taticchi (Docente e Coordinatore)

E’ professore di Strategia e Sostenibilità e vicedirettore della UCL School of Management, dove codirige l’UCL Centre for Sustainable Business. Esperto di sostenibilità e strategia, ha formato dirigenti di Fortune 500, insegnato in business school di prestigio come l’Imperial College di Londra e sviluppato progetti in cinque continenti. Autore di oltre 50 pubblicazioni, tra cui How to Be Sustainable (2025) e Disruption (2023), la sua ricerca sull’impact investing è stata elogiata dal Financial Times nel 2025. Ha tenuto più di 250 conferenze e ha co-fondato quattro aziende. Tra i suoi riconoscimenti: “Top 40 Under 40 Business Professors in the World” (2018), menzione come il più influente italiano under 40 da Sole 24 Ore (2021-23) e inserimento nella Thinkers50 Radar List (2025).

Raina Brands

È accademica e consulente, impegnata a promuovere pratiche organizzative sostenibili attraverso diversità e inclusione. Docente presso l’University College di Londra, la sua ricerca esplora come le reti sociali contribuiscano a creare ambienti di lavoro equi e sostenibili.

Brands sostiene che le organizzazioni inclusive sono fondamentali per l’innovazione e la crescita aziendale sostenibile. Con i suoi programmi di formazione esecutiva, aiuta i leader a costruire reti strategiche per promuovere l’inclusione. Le sue intuizioni, pubblicate su importanti riviste, influenzano leader globali nel creare ambienti di lavoro resilienti e sostenibili.

Blaine Landis

Ha conseguito il dottorato in Comportamento Organizzativo presso l’Università di Cambridge e attualmente è Professore Associato di Organizzazioni e Innovazione alla UCL School of Management. La sua ricerca si concentra su come le persone affrontano le sfide e opportunità nelle relazioni informali sul lavoro, con un focus su reti sociali, personalità e percezione interpersonale. Utilizza una varietà di approcci metodologici.

Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste come Organization Science, Psychological Science, Journal of Applied Psychology, Journal of Personality and Social Psychology e Academy of Management Annals, e trattate da media come The Economist, Wall Street Journal e Harvard Business Review.

Giuseppe Stigliano

Esperto di marketing, leadership, trasformazione digitale e innovazione aziendale. Coautore dei best seller “Retail 4.0: 10 Guiding Principles for the Digital Age” (2018) e “Rivoluzione retail. 10 principi per il commercio nell’era post-digitale” (2024) con Philip Kotler, ha anche scritto “Onlife Fashion: 10 Rules for the Future of High-end Fashion”.

CEO globale di Spring, guida un team di 200 persone in sedi a Londra, New York, Los Angeles e Milano. Ha lavorato per 9 anni in WPP come CEO di Wunderman Thompson Italia e direttore esecutivo di AKQA per l’Europa. Ha co-fondato due start-up e ha conseguito un dottorato in Marketing ed Economia. Inoltre, è professore a contratto di Imprenditorialità nel settore del Retail alla UCL School of Management.